Il progetto The Vad Vuc ha mosso i suoi primi passi il giorno di Natale dell’anno 2000. In breve le canzoni di questo manipolo di amici si sono insinuate in ogni angolo del Canton Ticino, facendosi largo oltre Gottardo, varcando anche i confini nazionali.
Con il progetto “Palimpsest” la celebre coreografa svizzera Nicole Seiler esplora in una serie di installazioni sonore geolocalizzate il potenziale poetico del linguaggio dell’audiodescrizione.
È per presentare per la prima volta i brani del suo terzo disco, "Gente simpatica", che Sebastiano Paù-Lessi (a.k.a. Sebalter), cantautore, violinista e avvocato bellinzonese, torna ad esibirsi davanti al pubblico del “suo” Teatro Sociale.
In greco antico la parola “mito” significa “racconto”. Quasi 2500 anni fa il filosofo ateniese Socrate diceva ai suoi concittadini «tu non me la mitizzi giusta».
A causa dell'attuale situazione pandemica la replica del 12 novembre 2020 è stata annullata. Il rimborso dei biglietti è possibile fino al 30 gennaio 2021 presso lo stesso punto vendita in cui sono stati acquistati.
Per cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà delle parti, il concerto di Nadia Gabi & le Due nel Cappello previsto al Teatro Sociale Bellinzona sabato 24 ottobre alle ore 20.45 è annullato. Il rimborso dei biglietti già emessi può essere richiesto entro il 31 ottobre allo stesso punto di vendita in cui sono stati acquistati. Il concerto sarà riprogrammato in una data successiva.
A causa dell'attuale situazione pandemica la replica del 29 ottobre 2021 è stata annullata. Il rimborso dei biglietti è possibile fino al 30 gennaio 2021 presso lo stesso punto vendita in cui sono stati acquistati.
A due anni dal suo fortunato debutto ritorna sul palco del Teatro Sociale Bellinzona una nostra produzione che non poteva mancare in questi primi mesi di ripresa dopo l’emergenza sanitaria, durante la quale tanto si è parlato di anziani e di personale sanitario e curante.
A causa dell'attuale situazione pandemica lo spettacolo è stato annullato. Il rimborso dei biglietti è possibile fino al 30 gennaio 2021 presso lo stesso punto vendita in cui sono stati acquistati.
A causa dell'attuale situazione pandemica il concerto è stato annullato. Il rimborso dei biglietti è possibile fino al 30 gennaio 2021 presso lo stesso punto vendita in cui sono stati acquistati.
Tocca a Danilo Boggini aprire la rassegna "ZONA 30". Il noto fisarmonicista bellinzonese si presenta alla testa di in un inedito quartetto.
Il 6 giugno del 1939, la viaggiatrice e scrittrice Ella Maillart e Christina, pseudonimo della fotografa e giornalista Annemarie Schwarzenbach, lasciano un'Europa a un passo dalla guerra a bordo di una Ford targata Grigioni alla volta di Kabul...
A causa dell'attuale situazione pandemica lo spettacolo è stato annullato. Il rimborso dei biglietti è possibile fino al 30 gennaio 2021 presso lo stesso punto vendita in cui sono stati acquistati.
Grandi classici della musica latinoamericana danno vita a un repertorio che celebra la grande carica emotiva e lirica dei brani scelti, e che si evidenzia per l'eleganza, la finezza e l'originalità degli arrangiamenti.
DATA L'ATTUALE SITUAZIONE PANDEMICA IL CONCERTO NON VA IN SCENA NELLA DATA PREVISTA.
Se sarà recuperato e di conseguenza se e come sarà possibile un rimborso dei biglietti sarà deciso e comunicato nelle prossime settimane.
Friedrich Dürrenmatt è nato il 5 gennaio 1921 a Konolfingen ed è morto il 14 dicembre 1990 a Neuchâtel. In poche settimane a cavallo fra il 2020 e il 2021 si celebrano così due importanti anniversari: i 100 anni dalla nascita e i 30 anni dalla scomparsa di uno degli uomini di cultura più significativi che la Svizzera abbia mai espresso.
REPLICA SUPPLEMENTARE: MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE ORE 18.30
DATA L'ATTUALE SITUAZIONE PANDEMICA LO SPETTACOLO NON VA IN SCENA NELLA DATA PREVISTA.
Se sarà recuperato e di conseguenza se e come sarà possibile un rimborso dei biglietti sarà deciso e comunicato nelle prossime settimane.
Tra pailettes e nostalgia, un omaggio a una delle figure più singolari della New Wave americana: Klaus Nomi.
REPLICA SUPPLEMENTARE: GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE ORE 18.30
Il tastierista Frank Salis è un musicista ticinese davvero coinvolgente e fra i più apprezzati anche a livello internazionale.
Friedrich Dürrenmatt è nato il 5 gennaio 1921 a Konolfingen ed è morto il 14 dicembre 1990 a Neuchâtel. In poche settimane a cavallo fra il 2020 e il 2021 si celebrano così due importanti anniversari: i 100 anni dalla nascita e i 30 anni dalla scomparsa di uno degli uomini di cultura più significativi che la Svizzera abbia mai espresso.
REPLICA SUPPLEMENTARE: SABATO 28 NOVEMBRE ORE 18.30
“L’epidemia” è un testo teatrale che la scrittrice Agota Kristóf, ungherese di nascita e neocastellana di adozione, ha scritto nel 2008.
REPLICHE SUPPLEMENTARI: GIOVEDÌ 3 DICEMBRE, ORE 18.30 | VENERDÌ 4 DICEMBRE, ORE 18.30 E 20.45
DATA L'ATTUALE SITUAZIONE PANDEMICA IL CONCERTO NON VA IN SCENA NELLA DATA PREVISTA.
Se sarà recuperato e di conseguenza se e come sarà possibile un rimborso dei biglietti sarà deciso e comunicato nelle prossime settimane.
A causa dell'attuale situazione pandemica lo spettacolo è stato annullato. Il rimborso dei biglietti è possibile fino al 30 gennaio 2021 presso lo stesso punto vendita in cui sono stati acquistati.
DATA L'ATTUALE SITUAZIONE PANDEMICA LO SPETTACOLO NON VA IN SCENA NELLA DATA PREVISTA.
Se lo spettacolo sarà recuperato e di conseguenza se e come sarà possibile un rimborso dei biglietti sarà deciso e comunicato nelle prossime settimane.
A causa dell'attuale situazione pandemica lo spettacolo è stato annullato. Il rimborso dei biglietti è possibile fino al 30 gennaio 2021 presso lo stesso punto vendita in cui sono stati acquistati.
A causa dell'attuale situazione pandemica lo spettacolo è stato annullato. Il rimborso dei biglietti è possibile fino al 30 gennaio 2021 presso lo stesso punto vendita in cui sono stati acquistati.
DATA L'ATTUALE SITUAZIONE PANDEMICA IL CONCERTO NON VA IN SCENA NELLA DATA PREVISTA.
Se lo spettacolo sarà recuperato e di conseguenza se e come sarà possibile un rimborso dei biglietti sarà deciso e comunicato nelle prossime settimane.
Flavio Stroppini riempirà con 250 parole un teatro vuoto. Ne leggerà per ore il significato, in un rito di condivisione sul mezzo più discusso e mai così indispensabile come ora: il web.
La performance verrà trasmessa live e gratuitamente in videostreaming.
Nel breve Diario di Marguerite Duras, scritto nell'aprile del 1945 in una Parigi da tempo liberata in cui si aspetta soltanto la resa del regime nazista, si respirano i suoni, i sentimenti e i colori senza luce di un’attesa speranzosa e disperata: il ritorno a casa di suo marito Robert L. (lo scrittore francese Robert Antelme) deportato a Buchenwald e poi a Dachau.
Oggetto affascinante e misterioso, il libro ha in sé una natura quasi magica: un apparentemente semplice insieme di fogli cuciti in forma di volume ha la proprietà di aprire finestre su altri mondi trasformandosi in una capsula che consente di viaggiare nel tempo e nello spazio.
Le fiabe sono eterne e di tutti, ma nascono in luoghi precisi. “Biancaneve” nasce in Germania: le montagne innevate e le miniere profonde di quella terra ci allontanano dall’immaginario americano di Walt Disney, per ridarle la luce che le è propria.
Due destini, due vicende umane lontanissime che si incontrano in un’America sempre percorsa da forti divari sociali. Maude, cinquantenne disoccupata, è una donna ormai vinta dall’esistenza, ma nel caos della sua roulotte è celato un possibile tesoro, un presunto quadro di Jackson Pollock.
Gli spettacoli di Maurizio Lastrico sono il frutto della sua interazione con il pubblico.
Per ragioni indipendenti dalla volontà del Teatro Sociale Bellinzona lo spettacolo è stato annullato. Il rimborso dei biglietti è possibile entro il 30 gennaio 2021 presso lo stesso punto vendita in cui sono stati acquistati
IL CONCERTO ERA INIZIALMENTE PREVISTO PER IL 20 GENNAIO 2021.
I biglietti già emessi mantengono la loro validità anche per la nuova data.
Luce-buio, buio-luce: la vita di ognuno, nel contempo individuale e collettiva, è questo succedersi di spazi aperti e gallerie. È anche l’alternarsi di speranza e rassegnazione, di utopia politica e riflusso storico.
Ennio Morricone, con le sue colonne sonore, segna la storia del cinema internazionale degli ultimi cinquant’anni. Ascoltando le sue musiche si è come allo spettacolo di un funambolo che con magie di suoni, voci, rumori e stridori, evoca sogni, dolori ed incubi.
Un uomo porta fuori il cane. In una periferia che gronda emarginazione lo attende l’atrocità del caso. Quella notte Tano, l’uomo della storia, aveva avvertito qualcosa.
“Il fondo del sacco” di Plinio Martini è il libro più letto e amato dai ticinesi. Racconta la vita di Gori, un giovane della Val Bavona abbagliato come molti all’inizio del secolo scorso dal sogno americano.
Liberamente ispirata alla sceneggiatura di Rodolfo Sonego, da cui il film del 1969 con Alberto Sordi e Monica Vitti, “Amore mio aiutami” è la classica commedia all’italiana.
La leggenda vuole che fosse proprio su un tram, su cui girovagava da studente, che il giovanissimo Tennessee Williams si facesse l’idea di un dramma che svelava il lato oscuro del sogno americano.
LO SPETTACOLO ERA INIZIALMENTE PREVISTO PER IL 22 DICEMBRE 2020.
I biglietti già emessi mantengono la loro validità anche per la nuova data.
Alice, nome d’arte di Carla Bissi, è una delle cantautrici italiane più note e amate dal grande pubblico. Il sodalizio artistico con Franco Battiato ha caratterizzato una parte importante del suo percorso musicale e artistico.
“Diario di un brutto anatroccolo” coniuga il teatro e la danza per trasformare il classico di Andersen nel diario del piccolo, creduto anatroccolo, che attraverso varie tappe della vita compie un vero viaggio di formazione.
“Kiss!” è il secondo capitolo della ricerca sull’amore condotta dal Collettivo Treppenwitz, la più promettente realtà emersa in Ticino negli ultimi anni.
I Trenincorsa nascono nel 2001 da un’idea di Matteo Carassini, con Giovanni Bruno e Fabio Ferrari. Il gruppo affronta la prima esperienza discografica nel 2004.
Nella solitudine del suo eremo in val Onsernone il signor Geiser - vedovo settantaquattrenne di origini basilesi, protagonista de “L’uomo nell’Olocene” di Max Frisch - cerca nella propria memoria e nei libri in suo possesso le armi per resistere al tempo.
Quali circostanze e quali scelte ti hanno portato fino qui? Saresti qui se cambiassi un piccolo dettaglio del passato? Cosa ti aspettavi?
LO SPETTACOLO ERA INIZIALMENTE PREVISTO PER IL 21 GENNAIO 2021.
I biglietti già emessi mantengono la loro validità anche per la nuova data.
Gli abitanti della Città vivono insieme convinti che tutto resterà così per sempre. Un giorno, ecco una cosa (come chiamarla diversamente?), si direbbe giunta di notte, un’ombra, senza che nessuno l’abbia vista o sentita arrivare.
“Dansonography” nasce dalla collaborazione tra la danzatrice e coreografa Alessia Della Casa, l’artista multimediale Roberto Mucchiut e i musicisti e compositori Kety Fusco e Alessio Sabella.
“EXP: je voudrais commencer par sauter” è un esperimento sul tempo e una data di scadenza, la nostra. È di fronte a questa data di scadenza che la questione del tempo si relaziona all’essere umano.
Desiderio, tradimento, verità e menzogna in amore sono i temi della commedia di Florian Zeller che hanno ispirato il regista Piero Maccarinelli. Protagonista un cast d’eccezione con Serena Autieri e Paolo Calabresi, affiancati da Toto Onnis e Eleonora Vanni.
IL CONCERTO ERA INIZIALMENTE PREVISTO PER IL 16 GENNAIO 2021.
I biglietti già emessi mantengono la loro validità anche per la nuova data.
LO SPETTACOLO ERA INIZIALMENTE PREVISTO PER IL 10 E 11 DICEMBRE 2020.
I biglietti già emessi mantengono la loro validità anche per la nuova data.
LO SPETTACOLO ERA INIZIALMENTE PREVISTO PER IL 18 NOVEMBRE 2020.
I biglietti già emessi mantengono la loro validità anche per la nuova data.
