Barbara Giongo
Dossier di produzione: Perché? Per chi? Come?
Incontro di approfondimento a cura di t.

Dossier di produzione: Perché? Per chi? Come?

Incontro di approfondimento a cura di t.

Tra le sue diverse attività a livello nazionale, l’associazione professionale di categoria t. Professioni dello spettacolo Svizzera organizza regolarmente incontri di approfondimento su tematiche specifiche legate a questioni pratiche inerenti all’ambito delle arti della scena.
Nel contesto del Festival Territori 2025, t. propone un momento dedicato all’elaborazione dei dossier di produzione. Un dossier di produzione può avere molteplici finalità: può essere utilizzato per cercare co-produttori e fondi destinati alla realizzazione di nuove creazioni, ma la sua redazione rappresenta anche uno strumento fondamentale per chiarire i contenuti artistici, strutturare il lavoro e definire le risorse finanziarie necessarie al progetto.
L’incontro, condotto da Barbara Giongo, sarà un’occasione per approfondire i vari aspetti del dossier e acquisire competenze e strumenti utili da applicare nella pratica quotidiana.

Barbara Giongo, operatrice culturale e docente attiva sulla scena culturale ginevrina dal 1995, ha collaborato estensivamente con diverse istituzioni e compagnie. Dal 2018 al 2024 è stata co-direttrice del teatro Le Grütli. Dal 2014 insegna a La Manufacture, dove attualmente è responsabile del CAS in Produzione per le arti sceniche. È membro del Comitato nazionale di t. Professioni dello spettacolo Svizzera, delle Commissioni arti visive e danza della Città di Ginevra e della Sottocommissione arti sceniche e performative del Canton Ticino. Nel 2023, il suo lavoro è stato riconosciuto con uno dei Premi svizzeri delle arti sceniche.

DOSSIER DI PRODUZIONE: PERCHÉ? PER CHI? COME?
Piste e consigli per l’elaborazione
a cura di t. Professioni dello spettacolo Svizzera
Condotto da Barbara Giongo

 

foto: Dorothée Thébert Filliger

Ven06Giu06202515:00Palazzo Franscini, vle. Franscini 30a

durata: 120 minuti

lingua: italiano

luogo: Sala riunioni di Palazzo Franscini, Viale Franscini 30a, Bellinzona

 

Iscrizioni: svizzeraitaliana@tpunto.ch

Contatto

Teatro Sociale Bellinzona
Piazza Governo 11
CH-6500 Bellinzona
info@teatrosociale.ch

Telefono
+41 (0)58 203 17 20


Cassa serale

+41 (0)58 203 17 24

Seguiteci su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube

Info e prevendita

Acquista un biglietto

InfoPoint Bellinzona
T. +41 (0)91 825 48 18

Ticketcorner.ch
Vai al sito

Cassa serale
T. +41 (0)58 203 17 24

Prezzi e abbonamenti
+ info

Città di Bellinzona Teatro Città di Bellinzona Il nostro teatro La vita è teatro

 

 

© Copyright Teatro Sociale Bellinzona

Tutti i diritti riservati   |   Credits