Già ospite più volte in passato della nostra programmazione (in particolare in tre edizioni del festival Territori) Hominal sarà dunque una presenza ricorrente a Bellinzona nei prossimi anni, non soltanto per la presentazione pubblica di suoi lavori, ma anche per workshop, periodi di scrittura e fasi di creazione di nuovi spettacoli che le permetteranno di collaborare anche con la scena artistica ticinese.
Marie-Caroline Hominal vive e lavora a Ginevra. Si è formata in danza alla ZHDK TanzAkademie di Zurigo e poi alla Rambert School of Ballet and Contemporary Dance di Londra. La sua ricerca personale inizia nel 2002 intorno al lavoro video, per poi rivolgersi più decisamente verso la coreografia dal 2008. La sua pratica artistica comprende testo, disegno, danza, video, scultura, radio. Le sue opere sono state presentate in teatri, musei e gallerie oltre che in luoghi più atipici, come una camera d'albergo, un camerino, un cantiere, un semirimorchio. Nel 2017 inizia a mettere in discussione la nozione di autore, lavoro nel quale il protocollo di collaborazione stabilito è l’oggetto dell’opera tanto quanto la forma. Nel 2019 riceve dall'Ufficio federale della cultura il premio “Danzatrice eccezionale” ai Premi svizzeri di danza. È spesso invitata a tenere workshop nelle scuole d'arte di Berna, Ginevra, Losanna e Lucerna. È regolarmente in tournée in Europa, Cina, Sud Africa, Sud America e Nord America.
Nella stagione 2022-23 del Teatro Sociale Bellinzona Marie-Caroline Hominal curerà in particolare l’allestimento dello spettacolo “Fanfara Favolosa”, realizzato con la Civica Filarmonica di Bellinzona e prodotto dal nostro teatro.
Qui la pagina web di Marie-Caroline Hominal