Nel 2021 si celebrava non solo il centesimo compleanno dello scrittore, drammaturgo e pittore svizzero Friedrich Dürrenmatt, ma anche quello dello scrittore siciliano Leonardo Sciascia. Una coincidenza temporale che è stata l'occasione giusta per scoprire le affinità fra questi due grandi intellettuali. “Dopo Borges, ammiro moltissimo... Dürrenmatt” sottolinea Sciascia in una delle sue numerose interviste. Nella biblioteca di Dürrenmatt si trova "Todo modo", una delle opere principali di Sciascia. E lo stesso Sciascia cita Dürrenmatt nel frontespizio del suo ultimo libro "Una storia semplice": "Ancora una volta voglio scandagliare scrupolosamente le possibilità che ancora restano alla giustizia". Tuttavia, per quanto se ne sappia, Dürrenmatt e Sciascia non si sono mai incontrati personalmente. In questo spettacolo fatto di materiali diversi (testi letterari, interviste, registrazioni sonore, fotografie, …) proviamo almeno ad evocarli attraverso uno sguardo intimo su di loro, quello di chi poteva chiamare Dürrenmatt “mein Fritz” e Sciascia “il mio Leo”. Uno sguardo che permette l’emergere di alcuni temi comuni nei rispettivi percorsi. E se alla fine ancora non si incontreranno, saranno almeno vicini negli occhi di chi li ha amati.
Scarica qui il foglio di sala di "Mein Fritz, il mio Leo" (pdf)
Mein Fritz, il mio Leo
da materiali di e su Friedrich Dürrenmatt e Leonardo Sciascia
uno spettacolo di e con: Margherita Saltamacchia e Anahì Traversi
idea originale e ricerca sulle fonti: Sonja Rivacoordinamento tecnico: Alexander Buddmontaggio audio: Franco Monastero per Audio4 SAconsulenza costumi: Mariangela Peruzzoproduttore: Gianfranco Helblingproduzione: Teatro Sociale Bellinzona - Bellinzona Teatro, 2021con la collaborazione del Centre Dürrenmatt Neuchâtel
prima assoluta: Bellinzona, Teatro Sociale, 20 ottobre 2021durata: 55 minuti, senza intervallo
SPETTACOLO ATTUALMENTE DISPONIBILE
Rappresentazioni
20 ottobre 2021Bellinzona, Teatro SocialePrima assoluta - 1 rappresentazione pubblica
24 ottobre 2021Neuchâtel, Centre Dürrenmatt Neuchâtel1 rappresentazione pubblica
18 marzo 2022Roma, Istituto Svizzero di Roma1 rappresentazione pubblica
12 ottobre 2022Lugano, Teatro Foce1 rappresentazione pubblica
1 dicembre 2022Zurigo, Aula Kantonsschule Freudenberg Enge1 rappresentazione pubblica
Contatto
Telefono+41 (0)58 203 17 20
Cassa serale
+41 (0)58 203 17 24
Info e prevendita
Acquista un biglietto
InfoPoint Bellinzona T. +41 (0)91 825 48 18
Ticketcorner.chVai al sito
Cassa seraleT. +41 (0)58 203 17 24
Prezzi e abbonamenti+ info
© Copyright Teatro Sociale Bellinzona
Tutti i diritti riservati | Credits