In sei edizioni, dal 2013 al 2018, Territori ha ospitato a Bellinzona circa un centinaio di compagnie da tutto il mondo, offrendo alla cittadinanza e ai visitatori un ampio ventaglio di forme sceniche e di culture diverse, e diventando così un appuntamento atteso e importante tanto per il pubblico quanto per gli artisti e gli addetti ai lavori. Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, abbiamo deciso di ripartire dalla nostra città, dagli artisti del territorio e dalla società, con l’intento di rafforzare la rete culturale locale.
Zona'B è una nuova piattaforma artistica creata da Raissa Avilés e Margherita Saltamacchia e nata con lo scopo di sostenere, attraverso un accurato lavoro di promozione, gli artisti del territorio. Uno dei valori della piattaforma è di preservare la diversità nel settore delle arti sceniche, rispettando l’identità artistica di ogni compagnia. La piattaforma conta sulla collaborazione di diversi professionisti specializzati nel settore della comunicazione e della promozione culturale e nella gestione amministrativa.
Al Territori Festival dall'8 al 12 marzo 2023 ci aspettano cinque giorni ricchi di appuntamenti: spettacoli, performance, danza, laboratori, letture e incontri. L’offerta di momenti di approfondimento ha lo scopo di fornire degli strumenti di mediazione per coinvolgere la comunità e in particolare le nuove generazioni che per quasi tre anni a causa della pandemia sono state private dell’esperienza degli spettacoli dal vivo. Il Territori Festival proporrà in particolare una masterclass guidata da professionisti dello spettacolo e dedicata proprio ai giovani: coloro che si iscriveranno potranno scoprire i retroscena del teatro, seguire dei laboratori e assistere gratuitamente a tutti gli spettacoli del Festival.
Il programma di Territori '23 e tutte le informazioni sul festival si trovano sul sito www.territorifestival.ch